Upwork è la piattaforma di freelance più grande e utilizzata la mondo, dalla quale è possibile essere pagati. Il sito accoglie, in un grande spazio, tantissimi lavoratori appartenenti a più di 70 categorie professionali. Per poter lavorare con upwork italia bisogna iscriversi, in maniera gratuita, allla piattaforma. Occorre fornire i propri dati personali per creare un profilo e si potranno, successivamente, sfogliare una serie di annunci. Ogni tipo di annuncio è accompagnato da una descrizione e un budget deciso dal cliente. Si può inviare la propria candidatura a più progetti a seconda delle proprie esigenze e delle proprie competenze. Se il cliente accetta la candidatura allora si può creare un contratto e ricevere il pagamento.
Il sito non è in italiano ma in inglese. Inoltre il pagamento avviene tramite i dollari statunitensi, un problema per i paesi che hanno l’euro e che devono effettuare il cambio valuta. Inoltre, a differenza dei primi tempi, oggi il sito prevede il pagamento di una certa somma ogni qualvolta si decide di inviare la candidatura. Per l’invio della candidatura bisogna utilizzare dei connects, ovvero dei crediti che hanno un costo, di 0,15 dollari ciascuno. Per ogni contratto si possono richiedere dai 2 ai 6 connects.
Vantaggi e svantaggi
Come per tutte le piattaforme online di freelancers, anche Upwork presenta dei vantaggi e degli svantaggi. I pro sono sicuramente quelli di lavorare ovunque. Non esiste, infatti, un posto fisso dove lavorare, basta avere un pc a portata di mano e una connessione stabile. C’è un’ampia scelta di offerte di lavoro così come un alto numero di proposte ogni giorno. Risulta essere un sito ideale per quelli che vengono chiamati nomadi digitali. E un ulteriore aspetto positivo, se non il più importante, è quello che i pagamenti avvengono regolarmente. I contro, invece, come già detto precedentemente, prevedono i pagamenti in dollari che, per i paesi nell’Unione Europa, richiedono un cambio valuta. La commissione sui pagamenti e un tasso di cambio sfavorevole. Per quanto riguarda la piattaforma la concorrenza è davvero molto alta e il sito, a differenza di altri, non risulta essere completamente gratuito.
Come funziona Upwork
Come per tutte le piattaforme online c’è bisogno di una registrazione. Bisogna creare il profilo e selezionare le proprie skills, o competenze, di cui una persona è in possesso. Molto importante è selezionare quelle verso le quali si è veramente specializzati. Questo perchè ogni cliente, alla fine del lavoro, lascia sempre una recensione sul profilo per valutare la prestazione. Una volta creato il profilo, nella home appaiono le offerte di lavoro, quelle compatibili con le proprie abilità. C’è anche l’opzione di ricerca di progetti specifici. Una volta che si è trovati il progetto ideale, si può inviare la propria candidatura. A sua volta il cliente dovrà mettere sullo stesso livello le candidature ricevute e capire quale sia quella migliore. Dopodichè viene avviato il pagamento. Ci sono diversi modi per ottenere i soldi: a tariffa oraria, per progetto, con milestones, che significa ricevere pagamenti non quando si è finiti il lavoro, ma dopo la conclusione di una sua parte.